storie

Napul’è : una commedia tragica, una tragedia comica, un insieme di sfumature diverse, una pietra preziosa dalle mille sfaccettature.

Old Wild Sud !

Attualmente sono circa 1.700 le stazioni impresenziate della Rete Ferroviaria Italiana che il Gruppo FS Italiane sta concedendo tramite contratti di comodato d’uso gratuito alle associazioni e ai comuni affinché siano avviati progetti sociali che abbiano ricadute positive sul territorio e per la qualità dei servizi offerti nelle stesse stazioni. (magari fosse così!)

Pubblicità

“Ricordi sbiaditi”

Termini Imerese (Pa) ha accarezzato a lungo l’idea di uno sviluppo industriale diffuso, capace di dare lavoro e benessere alla gente di un intero comprensorio. Nacque così l’agglomerato industriale, che tante speranze alimentò negli anni ’60/’70, in gran parte deluse da una politica industriale capace soltanto di creare “cattedrali nel deserto” o “cittadelle-fantasma” ; ormai da troppi anni lasciato al completo abbandono. Il recupero dell’agglomerato è utile sia alle imprese che continuano a operare, pur nel contesto difficile attuale, sia a quelle interessate a investire ma non troverebbero oggi un contesto ambientale favorevole.

Pubblicato su : UP – Photography Magazine

 

Press & issue 2015

Per il  2015 è andata così….

Grazie sempre per le vostre visite al mio blog,a presto!

 

C.p.a. Park Hotel – 4*

Per molti è più facile e nel contempo più “eclatante” andare a fotografarli non appena approdati nei porti siciliani ma poi giunti nei centri d’accoglienza si sa poco o niente dei migranti e quello che si sa lo si apprende dai media (ma solo quando insorgono) ; io ho preferito trascorrere un po di tempo con loro ! Nel cuore del parco delle Madonie tra la natura incontaminata vi è un centro C.p.a. (centro di prima accoglienza),forse, unico nel suo genere attivo da circa un anno e mezzo. Gestito dalla cooperativa Scarabeo veniamo accolti da Giovanni Dispenza ,operatore e mediatore culturale, dopo le presentazioni di rito ci lascia liberi di interagire con gli “ospiti” (circa 40 migranti di tutte le nazionalità: maliani, gambiani, senegalesi, ganesi, eritrei, sudanesi, etc.). Dopo un po si instaura un rapporto,oserei dire amichevole e  Frankfurt, Luis, Ibrahim ed ancora Amadou ,Sirin ma anche tutti gli altri ci rendono partecipi della  loro giornata quindi musica,cibo (che aggrega sempre) e attività sportive visto che è domenica (mentre durante la settimana vengono impartite lezioni di italiano e attività di socializzazione ma non può mancare qualche ora di palestra e la partita di calcio). I C.p.a. garantiscono prima accoglienza allo straniero rintracciato sul territorio nazionale per il tempo necessario alla sua identificazione e all’accertamento sulla regolarità della sua permanenza in Italia quindi visto l’iter (non sempre rispettato nella tempistica) …. meglio trascorrere il tempo in questa “isola felice” . Devo dire che spesso i C.p.a. vengono definiti,per vari motivi  “ bombe ad orologeria pronte ad esplodere in qualsiasi momento” …. io qui ho percepito tutt’altra cosa . Ho cercato di cogliere la parte buona con qualche bel momento anche se  il dramma per questi uomini resta !

Grazie fratelli,a presto.

Naturalmente ringrazio ,anche e sopratutto, la cooperativa Scarabeo per averci “aperto le porte” con tanta  disponibilità .

Buona visione!

Faces… in the street (always work in progress !)

“RACCONTI IN CUCINA” a cura di Delia Altavilla

Dalla prefazione del libro :

Il progetto “Racconti di cucina” è stato, fin dall’inizio, una grande sfida raccolta dagli operatori e dagli utenti, appartenenti ad enti e “mondi lontani”, che si sono ritrovati con tanta voglia di realizzare qualcosa insieme, superando confini apparentemente invalicabili. Affinché tutto questo si potesse realizzare, quale migliore posto se non il cuore di una casa, la cucina? Quale migliore occasione se non la preparazione di un pasto e la condivisione di un pranzo, mentre le parole si intrecciano agli odori, le storie di vita ai ricordi, le mani ai pensieri? E’ nato così questo progetto, promosso dalla sede INAIL di Palermo insieme all’Opera Don Calabria, una cooperazione ricca ed intensa capace di abbattere quelle barricate che spesso separano il pubblico dal privato. L’INAIL, infatti, nell’ambito del sistema di tutela globale ed integrata dei lavoratori infortunati o affetti
da malattia professionali, fornisce prestazioni non solo economiche e sanitarie, ma anche promuove progetti riabilitativi, volti a favorire il reinserimento familiare, lavorativo e sociale dell’assicurato.
L’iniziativa ha previsto l’attivazione di laboratori occupazionali di cucina e di narrazione, guidati rispettivamente da uno chef e da un pasticciere, Filippo e Nicola, entrambi con disabilità sul lavoro, e da una conduttrice esperta, Delia, che ha seguito l’attività di scrittura. Attraverso i laboratori è stato possibile attivare uno di quei rari e preziosi momenti in cui si realizza un incontro profondo di varie umanità.
Ragazzi stranieri non accompagnati, africani e bengalesi, involontari protagonisti di un esodo epocale, lontani dai loro affetti, portatori di viaggi e dolori inenarrabili.Uomini privati della loro libertà e della loro stessa vita, perché resi schiavi dalla droga. Uomini che lottano per ridare un senso alla propria vita ed al proprio corpo dopo quel terribile giorno in cui, per un incidente sul lavoro, la loro vita è stata segnata da un prima e da un dopo tutto da costruire. Giovani e uomini alle prese con sfide durissime, che ci hanno insegnato, con grande dignità, che cosa significa perdere tutto e trovare la forza di ricominciare da zero.
Il contesto della comunità e la tipologia delle attività hanno dato una forte spinta aggregante e offerto un’opportunità di apprendimento creativo: è emerso, fin dall’inizio, un senso di empatia tra i partecipanti, che ha orientato le energie e le motivazioni di ciascuno verso una possibilità di incontro “alla pari” con altri “compagni di viaggio”. Mentre si lavorava ai fornelli o attorno al lungo tavolo, dove si consumava il pranzo
preparato insieme o si condividevano i brevi testi scritti, carichi di ricordi ed emozioni, i percorsi di ciascuno si sono incrociati, creando una trama “saporita” di relazione, di incontro e di aiuto reciproco, scambiato così, semplicemente, tra una portata e un’altra…
Tante le emozioni che hanno attraversato la cucina della comunità di Sant’Onofrio, divenuta spazio di incontri, di racconti di vita, dove la tristezza man mano si stemperava con lo zafferano o il curry, dove intorno al tavolo del refettorio, mentre si tagliavano gli ortaggi, si ritrovava, attraverso il fare, la dimensione dell’essere insieme, della condivisione, dell’essere persone insieme ad altre, dimensione che per motivi diversi, è spesso andata perduta nel tempo. Così qualcuno, anche se per un attimo, ritornava a sentire il sapore di casa, altri il piacere della propria dignità di uomo.
Questa l’atmosfera che tutti noi, operatori e non, abbiamo respirato nei giorni del laboratorio, “assaporando” piatti prelibati e “gustando” la gioia dell’incontro, condividendo a piene mani che i pregiudizi ed i falsi confini è possibile superarli solo se non si smette mai di sognare e di andare al “cuore” delle cose.

Il sottoscritto alla prefazione non aggiunge nulla tranne che dei ringraziamenti….al Dott.re  Ettore Cutrona (direttore della Comunità Terapeutica Opera Don Calabria) ed alla Dott.ssa Tecla Scandura (direttrice dell’Area Prevenzione Casa di Termini Imerese) per l’opportunità datami , alla Dott.ssa Stefania De Luca ( funzionario socio-educativo della Sede INAIL di Palermo) per la “fiducia” , alla scrittrice Delia Altavilla ed al graphic designer Emanuele Pistola per la loro preziosa e gentile collaborazione ed infine al Dott.re Francesco Chianello (educatore Opera Don Calabria) il quale mi ha fatto conoscere questa realtà….un mondo apparentemente lontano dal nostro ma quanto mai vicino se non fosse ,a volte, per le nostre “barriere mentali” !

Concludo  complimentandomi e ringraziando dal profondo del cuore i corsisti ovvero i veri protagonisti nonchè i narratori di questa meravigliosa avventura :

Filippo Di Leonardo,Nicola Cinà,Giuseppe Ciresi, Francesco Ammirata,Andrea Fantaci,Vincenzo Dominici, Salvo Campanella,  Gianluca Santangelo,Antonio Tomasello,Mousa Demble, Misbha Uodion,Rahman Mamunur.

Pubblicazioni  su HuffPost Italia , La Repubblica , SuperAbile ,The Mammoth’s Reflex

 

 

 

 

Once Upon a Time

C’era una volta la zona industriale,le fabbriche ed un’economia stabile…… mentre adesso solo  aree dismesse che  creano dei vuoti urbani che vengono percepiti dalla popolazione come zone degradate e pericolose, o a causa della poca stabilità delle strutture fatiscenti ancora presenti, mettendo talvolta a rischio anche l’incolumità degli abitanti; oppure perchè per colpa di persone incivili diventano delle vere e proprie discariche a cielo aperto, facendo così insorgere nella comunità un senso di abbandono da parte delle istituzioni in quanto non vengono soddisfatte le proprie esigenze primarie (sicurezza, igiene, estetica..)

Queste aree dovrebbero essere oggetto di una riqualificazione che le attribuisca una nuova destinazione d’uso, in funzione delle loro caratteristiche intrinseche e delle relazioni con il contesto nel quale si collocano, in modo da ricucire il tessuto urbano e garantire il miglioramento qualitativo della vita delle comunità, che invece di percepirle in modo negativo le cominceranno ad apprezzare, essendo un tassello importante della storia delle città.

 

Per non dimenticare…

Era l’11 marzo 2004. Sono passati quasi dieci anni dalle terribili esplosioni che in quel giorno hanno sventrato tre treni affollati di pendolari in una Madrid ancora addormentata. Corpi straziati, coperti da
lenzuoli bianchi che sembravano garze.Madri, padri, amici, fratelli, sorelle, che non sarebbero rientrati più a casa, quella sera.

Ora immaginate 192 persone che si tengono per mano e ritornano in quel luogo.In un modo o nell’altro. Con la mente, con i ricordi, con un nome tatuato in testa. Ad ognuno dei 192 autori é stata assegnata un’anima. E’ stato assegnato un nome. Un nome che rimbomba. Come una nuova esplosione. Un nome che resta l’unica luce in un dolore così buio.
Ciro Prota é ideatore e promotore di PROJET 192.

“Il Progetto 192 fonde la vita, la morte, la pietà e l’accusa. 192 fotografie e 192 nomi, quelli delle vittime dell’attentato nei treni dei pendolari di Madrid, l’11 marzo 2004. Un passato molto prossimo sul quale però ogni giorno cala impercettibile un velo, il velo più pericoloso, il velo dell’oblio, lento e sottile.
Io non voglio dimenticare, e non posso. […] Un giorno uguale all’altro, un giorno dopo l’altro. Ma l’11 marzo 2004 è stato un giorno diverso. Nei treni è entrata la morte, quella più cieca, violenta, cattiva,portata da un odio cieco, violento”

E’ con queste parole e con una grande voglia di contagiare il mondo con il bisogno di ricordare Ciro é riuscito a coinvolgere in pochi giorni, 192 creativi a cui ha affidato il compito di fermare l’amnesia sul dolore.
E non é solo per non dimenticare. Project 192 vuole essere l’inizio di qualcosa di più grande che non si fermerà qui ed ora. E’ un progetto di vita contro la morte. Un progetto che in questo momento si avvale di 192 esseri umani, provenienti da tutto il mondo. Tutti e 192, uniti dalla passione per la fotografia e dal bisogno di fare della loro arte qualcosa di concreto. Ogni fotografo ha una storia diversa, una diversa sensibilità, proprio come le 192 vittime che si sono trovate fatalmente unite da un destino comune in quel giorno di marzo. Il progetto 192 è appena nato, in un clima di solidarietà, collaborazione e grande entusiasmo e si
propone di commemorare le vittime dando spazio soprattutto alle immagini. Una mostra a Madrid. Una pubblicazione editoriale. un grande evento in tutto il mondo.
Non sono solo sogni. Soprattutto se qualcuno aiuterà a realizzarli. Ciro ha fondato di recente un’associazione fondata proprio per non doversi fermare. Non qui. Non ora.
Perché tutto questo possa essere solo un inizio. Il lavoro più grande sarà quello di trovare sostenitori e sponsor. Trovare persone, molte persone, che, come Ciro Prota e i suoi collaboratori, abbiano il desiderio di aprire gli occhi e voltarsi indietro. Perché voltarsi indietro non significa solo guardare ma anche riportare in qualche modo in vita, il desiderio di chi non c’é più. Essere ricordato per sempre. Tutti noi lo vorremmo.

Per informazioni sul progetto o proposte di collaborazione :

http://www.projet192.org/

L’Associazione su facebook :

https://www.facebook.com/pages/Association-Projet-192/645930482147295?fref=ts

Per la visione del libro :

 http://www.projet192.org/album/M11/index.html

Roma , 11-04-2014 – Piazza Navona – le foto del flashmob : 

http://www.projet192.org/album/M11/flashmob192/index.html

Padova, da 18-07-2014 al 31-07-2014 (poi prorogata al 15-08)  centro culturale altinate-San Gaetano – le foto dell’evento :

http://www.projet192.org/album/Padova/index.html

Repubblica di San Marino,  dal 25-10-2014 al 15 -11-2014  palazzo SUMS Centro Storico (pagina fb in continuo aggiornamento)

https://www.facebook.com/pages/Projet-192-San-Marino/687954627956816?fref=ts

 

© Sebastiano Bellomo per Julia Moral Garcìa

© Sebastiano Bellomo per Julia Moral Garcìa

 

Un giorno di ordinaria fotografia.

Sant’Agata Militello (ME) , 01/01/2014.

Capodanno,il cielo plumbeo…il mare sferzato dal vento,freddo!

I luoghi dell’estate…il lidi balneari,i locali in riva al mare,il lungomare erano di un fascino surreale e mentre tutti a tavola a festeggiare ancora l’anno nuovo ,io,attratto dal silenzio interrotto solo dal sibilo del vento e attratto da un magnetismo che non so spiegare ho provato a “raccontare”. A raccontare di quei luoghi così affollati nei mesi estivi tanto quanto desolati nei mesi invernali ma in entrambi i periodi ugualmente attrattivi e “densi” per la mia mente…per i miei occhi !

Pubblicato,on-line,su UP! Urban Photography Magazine : http://www.up-magazine.it/un-giorno-di-ordinaria-fotografia/