Per il 2015 è andata così….
Grazie sempre per le vostre visite al mio blog,a presto!
Ringrazio il Leica Store di Bologna per avermela affidata ed allo store manager Gilberto Benni per la disponibilità e professionalità in tutto e per tutto.
I mercati di Palermo rappresentano il luogo ideale per un autentico tuffo nel passato e nelle tradizioni più antiche del popolo palermitano. Vi si arriva, fiancheggiando quartieri dismessi, palazzi in rovina carichi di memorie sempre più silenti, entrando in spazi segnati da porte diroccate (un tempo importanti segni di difesa della città), emblematici confini tra passato e presente, storia ed esistenza, o percorrendo strade e vicoli, ove a far da guida un intenso odore di mare proveniente dalle “balate”. I quattro mercati più importanti e storici di Palermo sono: la Vucciria, il Capo, il Borgo Vecchio, ed infine quello assai antico di Ballarò, nel cuore della città. Tra i clacson, gli ingorghi, le vie piene di negozi, i grandi magazzini, questi posti sembrano essere anacronistici e pongono immediato il contrasto tra il nuovo ed il vecchio, tra il passato ed il presente che vive nel cuore di una metropoli quale e’ Palermo.Non ci sono insegne luminose ma enormi lampade, non esiste cellophane ma cartone, i prezzi non sono attaccati alla merce, ma indicati su pezzi di legno.Il viottolo che si apre tra le bancarelle e’ stretto ed e’ spesso reso impraticabile dalla folla.Qui non c’e’ musica in sottofondo, anzi, la musica la creano i venditori che con le “abbanniate”, a gran voce, in un dialetto incomprensibile per lo straniero, invitano ad acquistare il prodotto oppure cantano canzoni e, di tanto in tanto, si lanciano commenti da una bancarella ad un’altra.Sarete coinvolti anche voi, vi inviteranno ad assaggiare la frutta, vi accoglieranno con un sorriso e vi faranno partecipi del buon umore che, ogni giorno, aleggia in questi luoghi.Nei mercati si scopre la vita pulsante della città,cultura e conservazione delle tradizioni.
Foto scattate durante il raduno del gruppo facebook Fuji X Series Club Italia del 27/09/2014 , buona visione !
Tumblr Ufficiale Fujifilm Italia ,
di seguito una selezione delle mie foto (o della mia “fotografia” ! ).
Onorato di esserci,grazie ancora Fujifilm Italia : fujifilm-italia.tumblr.com
Street art village è un progetto ideato e curato da Debora Di Gesaro, promosso dall’associazione culturale Spazio Urbano Design [S.U.D.] di Palermo, in partnership con il Comune di Campofelice di Roccella e gli Assessorati regionali al Turismo e alla Cultura.
Il progetto coinvolge un gruppo selezionato di famosi street artistis italiani (Blu, Bros, Bo130, Dem, Ivan, Marco Teatro, Microbo, Ozmo, Sonda) e spagnoli (Nuria Mora, Sam3, San, Zosen) invitati a realizzare decorazioni murali a Campofelice di Roccella, paese sul mare in provincia di Palermo e “Porta delle Madonie”.L’intervento degli artisti diventa la manifestazione, quindi, di un ribaltamento culturale, un’interessante inversione di tendenza, funzioni e relazioni: strade, piazze, intere facciate di edifici pubblici e privati, diventano superfici di sperimentazioni per soluzioni estetiche ed espressioni dello scenario di un territorio a vocazione turistica. Nella sfida tra politica e arte, l’amministrazione pubblica siciliana si schiera a sostegno dello spirito di questo evento: creare una comunità artistica che interagendo con la comunità locale crei i presupposti per un’accresciuta consapevolezza del contesto urbano che la circonda e delle possibilità riqualificanti dell’arte di strada, considerata a pieno titolo arte pubblica. Gli artisti: conosciuti tutti sulla scena artistica internazionale, molti di loro hanno partecipato alle grandi collettive italiane “Street art Sweet art”, organizzata a Milano al PAC e Scala Mercalli, ancora in corso, all’Auditorium di Roma. Altri hanno partecipato a manifestazioni quali CanFestival a Londra, Cultura Urbana a Madrid, Ibiza Urban festival a Ibiza, Urban art festival a Sevilla, Art Under Pressure a Mosca, Fabulosas Desordens a Rio de Janeiro, etc.