Campofelice di Roccella

RUMBO MEDITERRÁNEO – Un viaggio in kayak di un uomo e il suo cane .

“La natura è la nostra unica vera casa, e dovremmo trattarla come tale.” 

Lui si chiama Sergi Rodríguez Basoli, ingegnere meccanico specializzato nel settore delle energie rinnovabili,32 anni, catalano di Barcellona dove  il 22 luglio del 2013 inizia il “viaggio” .

Si perché Sergi dopo aver lavorato in Germania ha abbandonato “giacca e cravatta” (non sono sicuro se li indossava!)  ed è partito per un viaggio,apparentemente senza meta, ma con una mission ben precisa : “L’intento è sollecitare la tutela e far emergere le criticità in cui versa il mare Mediterraneo”

Sergi, infatti, è promotore del progetto Mednet dell’associazione Oceana, una organizzazione non governativa che si occupa di tutelare gli oceani del pianeta. «Gli oceani sono in crisi a causa della pesca eccessiva, l’acidificazione e la distruzione dell’habitat. Mednet è un progetto che ha voluto sviluppare Oceana per portare dal 4% attuale al 10-12% le aree marine protette nel mar Mediterraneo, questo perché l’attuale quota di aree protette non sono sufficienti per garantire un ripopolamento adeguato delle specie marine a causa delle attività di pesca intensive» racconta. Sergi sta consegnando al Ministero dell’Ambiente di ogni paese che visita (Spagna, Francia, Principato di Monaco e Italia per il momento,circa 5000Km di costa) un documento dove vengono descritte le ragioni del progetto di Oceana. (leggi la lettera)

Io ”seguivo” Sergi ,sui suoi canali social,da parecchi mesi e quando ho saputo  che stava pagaiando  nelle mie acque ho cercato di contattarlo per passare un giorno con lui. Sin da subito si è reso disponibile e ci siamo riusciti !

Non vi sto a raccontare quello che ci siamo detti ,forse,anzi,sicuramente alcune sono state le domande più classiche che Sergi si è sentito fare centinaia di volte….però ci siamo confrontati su vari argomenti. Ho fatto per ben due volte (se ricordo bene)  la stessa domanda e cioè : “ Qual è il tuo programma? Quando riparti? “ e Sergi con un sorriso,che già diceva tutto, mi ha risposto “ Non mi chiedere questo “ ! Da ciò ho capito ancora meglio chi è Sergi e lo scopo della sua avventura (anche se lui non è un avventuriero)

Dimenticavo…Sergi non viaggia da solo ,c’è anche Nirvana un randagio che ha incontrato ad Alghero e si vede proprio che è un fedele compagno di viaggio !

Grazie Sergi per quello hai fatto e che continuerai a fare,per quello che ci hai trasmesso e per il ricordo indelebile che hai lasciato a me ad alla mia famiglia…spero sia un arrivederci,un abbraccio!

Se volete saperne di più “seguitelo” così come ho fatto io :

Pagina FB

Instagram

Blog

 

Pubblicità

Street Art…street photography

Street art village è un progetto ideato e curato da Debora Di Gesaro, promosso dall’associazione culturale Spazio Urbano Design [S.U.D.] di Palermo, in partnership con il Comune di Campofelice di Roccella e gli Assessorati regionali al Turismo e alla Cultura.
Il progetto coinvolge un gruppo selezionato di famosi street artistis italiani (Blu, Bros, Bo130, Dem, Ivan, Marco Teatro, Microbo, Ozmo, Sonda) e spagnoli (Nuria Mora, Sam3, San, Zosen) invitati a realizzare decorazioni murali a Campofelice di Roccella, paese sul mare in provincia di Palermo e “Porta delle Madonie”.L’intervento degli artisti diventa la manifestazione, quindi, di un ribaltamento culturale, un’interessante inversione di tendenza, funzioni e relazioni: strade, piazze, intere facciate di edifici pubblici e privati, diventano superfici di sperimentazioni per soluzioni estetiche ed espressioni dello scenario di un territorio a vocazione turistica. Nella sfida tra politica e arte, l’amministrazione pubblica siciliana si schiera a sostegno dello spirito di questo evento: creare una comunità artistica che interagendo con la comunità locale crei i presupposti per un’accresciuta consapevolezza del contesto urbano che la circonda e delle possibilità riqualificanti dell’arte di strada, considerata a pieno titolo arte pubblica. Gli artisti: conosciuti tutti sulla scena artistica internazionale, molti di loro hanno partecipato alle grandi collettive italiane “Street art Sweet art”, organizzata a Milano al PAC e Scala Mercalli, ancora in corso, all’Auditorium di Roma. Altri hanno partecipato a manifestazioni quali CanFestival a Londra, Cultura Urbana a Madrid, Ibiza Urban festival a Ibiza, Urban art festival a Sevilla, Art Under Pressure a Mosca, Fabulosas Desordens a Rio de Janeiro, etc.