mare

La terra del sale

La riserva naturale orientata delle Saline di Trapani e Paceco è una riserva naturale regionale della Sicilia istituita nel 1995, che si estende per quasi 1000 ettari nel territorio dei comuni di Trapani e Paceco. La riserva, all’interno della quale si esercita l’antica attività di estrazione del sale, è una importante zona umida che offre riparo a numerose specie di uccelli migratori ; è gestita dal WWF Italia. La storia delle saline trapanesi è antichissima e si fa risalire probabilmente al popolo dei Fenici circa tremila anni  fa . Per buona parte del primo millennio a.C. questo antico e glorioso popolo di commercianti e navigatori deteneva il monopolio dell’ “oro bianco”.

L’acqua del mare, l’energia del vento ed il calore del sole sono gli elementi che, indirizzati dall’opera dell’uomo, producono il prezioso sale. Per la produzione è necessario un mare ad alta salinità,  la presenza quasi costante di vento e una scarsa piovosità. Il principio della lavorazione del sale è semplice: si convoglia gradatamente l’acqua di mare in diverse vasche di dimensioni e livelli differenti, provocando l’evaporazione e lasciando depositare il cloruro di sodio sul fondo, da dove poi viene raccolto e trasportato nell’argine principale detto “ariuni”. L’acqua di mare viene convogliata nelle grandi vasche, le prime  chiamate “fridde”, a ridosso della costa.  Da qui, attraverso canali e chiuse, l’acqua viene trasferita in vasche meno grandi e profonde delle “fridde”, chiamate vasche “d’acqua cruda o retrocalda”. Le vasche successive, per consentire una migliore evaporazione e concentrazione del cloruro di sodio, diminuiscono di ampiezza e profondità, ma aumentano di numero. La frammentazione dei bacini è importante per accelerare l’evaporazione dell’acqua provocata dal vento e dal sole. I canali muniti di chiuse trasferiscono l’acqua dalle vasche chiamate “messaggere o ruffiane” alle vasche denominate  “retrocalde”, favorendo, durante il trasferimento, una parziale evaporazione.L’ultimo gruppo di vasche  sono le “calde”, quadrate, accostate su due file, una in comunicazione con le “messaggere”, le altre con le “caselle”, dove termina la produzione del sale che, frantumato, si raccoglie e si trasporta  sull’argine principale detto “ariuni”.I cumuli di sale vengono poi ricoperti di tegole di terracotta, dai tenui colori della terra e del sole, per prevenire nella bassa stagione che l’acqua piovana diminuisca la quantità.

Ringrazio Massimo Daidone , la moglie Alberta D’Antoni dell’azienda SA.NI.MA. & C s.a.s. (che gestisce l’antica salina Galia e che  tra i suoi scopi principali,  il recupero e la salvaguardia della tradizione  e dell’arte  di raccogliere il sale, ma vuole anche rilanciare una delle più antiche e produttive  attività del nostro territorio.) ed i loro collaboratori per la totale disponibilità e  l’immensa ospitalità nei nostri confronti facendoci sentire “a casa nostra” !

 

 

Pubblicità

RUMBO MEDITERRÁNEO – Un viaggio in kayak di un uomo e il suo cane .

“La natura è la nostra unica vera casa, e dovremmo trattarla come tale.” 

Lui si chiama Sergi Rodríguez Basoli, ingegnere meccanico specializzato nel settore delle energie rinnovabili,32 anni, catalano di Barcellona dove  il 22 luglio del 2013 inizia il “viaggio” .

Si perché Sergi dopo aver lavorato in Germania ha abbandonato “giacca e cravatta” (non sono sicuro se li indossava!)  ed è partito per un viaggio,apparentemente senza meta, ma con una mission ben precisa : “L’intento è sollecitare la tutela e far emergere le criticità in cui versa il mare Mediterraneo”

Sergi, infatti, è promotore del progetto Mednet dell’associazione Oceana, una organizzazione non governativa che si occupa di tutelare gli oceani del pianeta. «Gli oceani sono in crisi a causa della pesca eccessiva, l’acidificazione e la distruzione dell’habitat. Mednet è un progetto che ha voluto sviluppare Oceana per portare dal 4% attuale al 10-12% le aree marine protette nel mar Mediterraneo, questo perché l’attuale quota di aree protette non sono sufficienti per garantire un ripopolamento adeguato delle specie marine a causa delle attività di pesca intensive» racconta. Sergi sta consegnando al Ministero dell’Ambiente di ogni paese che visita (Spagna, Francia, Principato di Monaco e Italia per il momento,circa 5000Km di costa) un documento dove vengono descritte le ragioni del progetto di Oceana. (leggi la lettera)

Io ”seguivo” Sergi ,sui suoi canali social,da parecchi mesi e quando ho saputo  che stava pagaiando  nelle mie acque ho cercato di contattarlo per passare un giorno con lui. Sin da subito si è reso disponibile e ci siamo riusciti !

Non vi sto a raccontare quello che ci siamo detti ,forse,anzi,sicuramente alcune sono state le domande più classiche che Sergi si è sentito fare centinaia di volte….però ci siamo confrontati su vari argomenti. Ho fatto per ben due volte (se ricordo bene)  la stessa domanda e cioè : “ Qual è il tuo programma? Quando riparti? “ e Sergi con un sorriso,che già diceva tutto, mi ha risposto “ Non mi chiedere questo “ ! Da ciò ho capito ancora meglio chi è Sergi e lo scopo della sua avventura (anche se lui non è un avventuriero)

Dimenticavo…Sergi non viaggia da solo ,c’è anche Nirvana un randagio che ha incontrato ad Alghero e si vede proprio che è un fedele compagno di viaggio !

Grazie Sergi per quello hai fatto e che continuerai a fare,per quello che ci hai trasmesso e per il ricordo indelebile che hai lasciato a me ad alla mia famiglia…spero sia un arrivederci,un abbraccio!

Se volete saperne di più “seguitelo” così come ho fatto io :

Pagina FB

Instagram

Blog

 

L’Antico Stabilimento Balneare di Mondello

Lo Stabilimento Balneare venne progettato dall’architetto Rudolf Stualker, che disegnò un’ampia piattaforma su piloni immersi nell’acqua. Il lavoro era stato originariamente pensato per la città di Ostenda, ma venne spostato nella la località siciliana a causa della maggior bellezza del paesaggio di quest’ultima. La realizzazione fu affidata all’impresa di Giovanni Rutelli, figlio del noto scultore Mario Rutelli, che riuscì a costruire un edificio resistente all’azione corrosiva dell’acqua e della salsedine. La struttura venne decorata con volute, fregi, sculture, vetrate e colori vivaci, così da risultare elegante oltre che funzionale per i bagnanti. L’edificio, unico nel suo genere, rappresenta una delle opere architettoniche in stile Art Nouveau più belle d’Europa.Nel 1933 la società ha cambiato nome in seguito alla cessione del ramo trasporti al Comune di Palermo e oggi è conosciuta come Mondello Immobiliare Italo Belga S.A. Ha in concessione la spiaggia di Mondello.Durante la Seconda guerra mondiale, lo stabilimento fu utilizzato come quartier generale, prima dai fascisti e dall’esercito tedesco, e poi dalle forze alleate. Gli Alleati traslocarono la maggior parte del mobilio a Villa Igiea, prestigiosa residenza utilizzata dagli americani. Per mesi furono reclamati 1.693 pezzi di posateria di pregio, tutto il corredo di pentole e casseruole, tovaglie in lino, sedie, sgabelli e poltrone, oltre ai danni riportati da sovraporte, finestre e tavoli.Nel 1995, la struttura fu restaurata sotto il lavoro dell’ingegnere Umberto Di Cristina con i fondi della Società Italo Belga, riuscendo a riportare tutto all’antico splendore e a riesaltare i colori, dal blu oceano al rosso ruggine.